Nel processo pe separazione e divorzio lo “short message service” (“SMS”) contiene la rappresentazione di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti e forma piena prova dei fatti […]
Lo “short message service” (“SMS”) nel processo civile, quindi anche in quello per separazione e divorzio, forma piena prova dei fatti e delle cose rappresentate se […]
È nullo il patto con il quale due coniugi, per il caso della loro futura separazione, si accordano che l’uno versi all’altro una somma di denaro: ogni […]
Riconosciuta la pensione id reversibilità anche in favore del separato con addebito e senza diritto agli alimenti. La legge 903/1965 non esige quale requisito quello di essere […]
L’assegno di mantenimento a favore del coniuge, fissato in sede di separazione personale consensuale in omologa di accordo che non ne preveda la decorrenza, è dovuto, sia pure a […]
Per il riconoscimento dell’assegno in sede di separazione ex art. 156 c.c., i redditi adeguati al mantenimento, in assenza della condizione ostativa dell’addebito, devono essere individuati in […]
Nel giudizio civile di separazione fra i coniugi, vertente sulla domanda di addebito della stessa, la sentenza di patteggiamento a carico di uno di essi può costituire, quale fatto storico espressione […]
I pagamenti delle rate del mutuo cointestato effettuati prima della separazione da uno dei coniugi in via esclusiva non sono ripetibili. I suddetti pagamenti sono riconducibili, […]