La conflittualità tra i genitori non è in genere ritenuta ostativa dell’affidamento condiviso; l’ostacolo va piuttosto ravvisato ove esistente solo nell’ambito del rapporto diretto tra il […]
L’art. 155 bis c.c. così recita:”Il giudice può disporre l’affidamento dei figli ad uno solo dei genitori qualora ritenga con provvedimento motivato che l’affidamento all’altro sia […]
L’art. 155 3° co non include tra le decisioni di maggior interesse da adottare insieme quelle relative alla residenza del minore. Eppure sono molto frequenti i […]
l’art. 155 3° co: sancisce che “le decisioni di maggiore interesse per i figli relative all’istruzione, all’educazione e alla salute sono assunte di comune accordo tenendo […]
Con la l. 54/2006 il legislatore ha previsto che entrambi i genitori continuino ad esercitare la potestà sui figli. Quella che in passato era l’eccezione, è […]
Restano personali i titoli acquistati con i proventi della vendita di un immobile di proprietà esclusiva. Cadono in comunione, invece, gli importi impiegati per acquistare beni […]
Riconosciuto il risarcimento del danno al padre separato da parte della madre per aver quest’ultima volutamente intralciato e danneggiato il rapporto tra padre-figlia, causando nella minore […]
Commette reato punibile ex art. 570 c.p. l’uomo che solo saltuariamente versa alla moglie l’assegno e in minma entità, trascurando le sue esigenze, in quanto ciò […]
Non commette reato l’uomo che non paga il mantenimento per i figli, se la donna può mantenerli da sola. Curiosa decisione della Cassazione che cambia rotta […]