La separazione va addebitata al marito che con i propri comportamenti vessatori e violenti, sia dal punto di vista fisico che psicologico, abbia reso intollerabile la […]
La relazione platonica via web non comporta addebito della separazione, salvo sia di pubblico dominio e quindi leda l’onore e il decoro del coniuge tradito. Nel […]
La grave incompatibilità caratteriale tra coniugi è di per sé sufficiente per fondare la separazione: l’adulterio è secondario se successivo al verificarsi della crisi. Rigettata […]
L’ex moglie casalinga e senza titolo di studio, che durante il matrimonio si è sempre e solo presa cura della famiglia e ora, per arrotondare, svolge […]
Flirtare al telefono con le colleghe, anche se non c’è una vera e propria relazione extraconiugale, comporta l’addebito della separazione. Secondo la Corte d’Appello di Lecce […]
L’animale non è una “cosa”, ma un essere senziente. Con l’accordo di separazione, quindi, i coniugi possono regolare le modalità del suo mantenimento e della permanenze […]
L’assegnazione della casa coniugale al genitore presso cui il minore è collocato in via prevalente, non è automatica: occorre valutare il concreto interesse del minore a […]
Assegno di separazione e assegno di divorzio sono autonomi ed hanno diversa natura; quanto al mantenimento per i figli, l’importo a carico del padre non fa […]
L’ex moglie, giovane e laureata ma priva di lavoro ha diritto all’assegno: l’astratta attitudine al lavoro non elide il mantenimento se la donna non ha i […]