Nel caso in cui il coniuge obbligato all’assegno di divorzio abbia ereditato durante il matrimonio e prima della separazione, l’assegno va rapportato al tenore di vita […]
Se il coniuge abbandona il tetto coniugale in un contesto di conclamata crisi dovendosi considerare l’unione oramai irrimediabilmente compromessa, non c’è addebito della separazione. Lo ha […]
Non perde il diritto all’assegnazione della casa familiare la moglie, affidataria di un figlio minore e di uno maggiorenne non economicamente indipendente, la quale abbia instaurato […]
Rilevante, ai fini dell’addebito, il comportamento violento e prevaricatore tenuto dal marito durante la convivenza pre matrimoniale e continuato identico dopo le nozze. Separazione per colpa, […]
Con la sentenza n. 14365, depositata il 6 giugno 2013,la Suprema Corte ha ritenuto rilevante, ai fini della quantificazione dell’assegno di mantenimento per il coniuge “debole”, […]
Nel caso di mancato versamento dell’assegno di divorzio, si incorre nel reato previsto dall’art. 570 codice penale, rubricato “Violazione degli obblighi di assistenza familiare”, che così […]
Caso frequente: durante il matrimonio, i coniugi realizzano sul fondo di proprietà di uno dei due un’abitazione, impiegando denaro anche dell’altro. Intervenuta la crisi, il coniuge […]
L’assegno di mantenimento per il figlio minore, che il genitore non collocatario è tenuto a versare all’altro mensilmente, non può essere sospeso nei periodi in cui […]