I cittadini stranieri, residenti in Italia, che abbiamo contratto matrimonio in una nazione ove è ammesso il divorzio senza separazione precedente, possono divorziare in Italia, purchè […]
Se la figlia cessa di coabitare con la madre “affidataria”, vengono meno l’assegnazione a quest’ultima della casa familiare e l’assegno per la prole. Lo ha sancito […]
Niente assegno a carico del marito pensionato per l’ex moglie e la figlia maggiorenne che hanno avviato una fiorente attività commerciale da cui traggono i mezzi […]
In caso di separazione tra i coniugi, la moglie che ha rinunciato alla carriera per dedicarsi alla famiglia ha diritto al mantenimento da parte del marito. […]
Basta un solo episodio violento in danno alla moglie per giustificare l’addebito della separazione al marito. Lo afferma la Corte d’Appello di Palermo con la sentenza […]
E’ tenuto alla restituzione della casa familiare goduta in comodato il genitore affidatario del figlio minore, al quale l’abitazione era stata assegnata in sede di separazione. […]
E’ punibile penalmente il coniuge che, per impedire il diritto di visita del figlio, evita i contatti telefonici con l’ex. Con la separazione dei coniugi si […]
L’assegno di mantenimento per coniuge debole e figli – minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti – deciso in sede di separazione o il divorzio deve essere rivalutato annualmente […]
Non sono ripetibili le somme corrisposte a titolo di mantenimento in esecuzione dei provvedimenti presidenziali nel caso in cui l’assegno venga escluso o diminuito a seguito […]