Separazione addebitata al marito violento e indifferente ai bisogni della famiglia, anche se la moglie, per difendere la propria dignità, l’aveva “cacciato” da casa. Lo afferma […]
Con sentenza 13407 del 2014, la Cassazione afferma che al coniuge separato superstite non spetta (a titolo di eredità “legittima”) il diritto di abitazione in quella […]
Il reato di mobbing non trova spazio all’interno della famiglia: lo ha deciso la Cassazione con la sentenza 13983/2014, respingendo il ricorso di una moglie secondo […]
Non viola privacy il coniuge che, durante il procedimento di separazione, effettua dei controlli sulla situazione finanziaria dell’altro. Il Consiglio di Stato, con la sentenza 2472/2014, […]
Il coniuge separato o divorziato perde il diritto all’assegnazione della casa familiare se il figlio universitario torna a casa solo nei week end: in tal caso, […]
I regali occasionali e i versamenti una tantum in favore del minore non liberano il genitore dal corrispondere i mezzi di sussistenza per assicurare le esigenze […]
Se il genitore obbligato a pagare l’assegno di mantenimento per il figlio va a vivere in affitto con la nuova famiglia, l’importo dell’assegno può essere diminuito. […]
Se la moglie separata riceve una cospicua indennità, può perdere il diritto all’assegno di mantenimento da parte del marito. Infatti, anche le eredità, se ingenti, concorrono […]
Separazione e divorzio dall’avvocato, senza passare dal Giudice: questa la proposta del ministro Orlando. Se la coppia è senza figli minori o figli maggiorenni affetti da […]