In caso di interruzione del rapporto coniugale per effetto di separazione, entrambi i coniugi possono decidere di continuare a pagare normalmente le rate del mutuo. Ma […]
Rischia la reclusione chi non dichiara la separazione dalla moglie al fine di percepire un reddito di cittadinanza maggiore rispetto a quanto gli spetterebbe. Ai […]
Irrilevante che i coniugi nel ricorso congiunto per divorzio avessero già convenuto sull’automatica cessazione dell’obbligo di mantenimento a carico del padre allorché il figlio avesse lasciato […]
Al credito vantato da un coniuge separato nei confronti dell’altro non si applica la sospensione della prescrizione ex art. 2941 c.c., n. 1. La norma va interpretata non […]
Per evitare il rischio di contrasti nelle decisioni nella contemporanea pendenza tra i due giudizi (separazione e divorzio) merita in ogni caso di essere privilegiato quello […]
E’ legittima la clausola della separazione consensuale che subordina la vendita dell’immobile adibito a casa coniugale, al reperimento di attività lavorativa da parte del coniuge affidatario; […]
E’ legittima la clausola della separazione consensuale che subordina la vendita dell’immobile adibito a casa coniugale, al reperimento di attività lavorativa da parte del coniuge affidatario; […]
All’accordo concluso dai coniugi nell’ambito del procedimento per separazione consensuale va riconosciuta valenza negoziale in quanto espressione della capacità delle parti di autodeterminarsi responsabilmente. Conseguentemente gli […]
La prescrizione dei crediti tra coniugi (termine decennale) inizia a decorrere dalla separazione In particolare, se si tratta di: separazione consensuale: dall’omologa del provvedimento; separazione giudiziale: […]