Una relazione more uxorio ha riflessi sulla determinazione dell’assegno a carico dell’ex coniuge se tale relazione “incida sulla reale e concreta situazione economica della donna, risolvendosi […]
La Cassazione torna sull’incidenza del tradimento rispetto all’addebito della separazione, ribadendo un principio consolidato: è il coniuge fedifrago a dover dimostrare, ai fini dell’addebito di separazione, […]
La “scoperta” o, meglio ancora, la slatentizzazione di una omosessualità prima mai colta né sperimentata (quanto meno a livello cosciente) – cui sia conseguita la interruzione […]
Il Giudice del divorzio, chiamato a decidere sulla sussistenza e quantificazione dell’assegno, deve tener conto dell’eventuale disparità economica tra i coniugi valutata sulla base di una […]
L’ abbandono del tetto coniugale, determinando l’interruzione della convivenza, giustifica di per sé l’addebito della separazione, salva la prova, a carico di chi se ne è […]
In caso di matrimonio di brevissima durata (appena 10 giorni di convivenza coniugale, ed 3 mesi tra la celebrazione e il deposito del ricorso per separazione), […]
Appropriarsi con la forza del cellulare della fidanzata per leggere gli sms e smascherare il tradimento, può integrare il reato di rapina. Lo afferma la Cassazione […]
Separazione addebitata alla moglie che, senza dimostrare i motivi, scappa di casa con il figlio minore. Lo ha deciso il Tribunale di Trento che la sentenza […]
Cosa succede se i coniugi in separazione dei beni, cointestatari di un conto corrente bancario, decidono di separarsi ? Come precisato dalla Cassazione con la sentenza […]