L’assegno di mantenimento è escluso se l’ex moglie lavora, e ha un proprio reddito, salvo dimostrare che durante il matrimonio godeva di un tenore di vita più elevato: […]
Confermato l’affidamento esclusivo al padre per la figlia minore che, dopo la separazione dei coniugi seguita a una relazione extraconiugale della madre dalla quale è nato […]
Il Tribunale di Milano, con la sentenza 1/7/2015 Pres. Servetti, Giudice Relatore Buffone, conferma l’orientamento assolutamente dominante della giurisprudenza: l’assegno di mantenimento per i figli va […]
Ai fini della determinazione dell’ammontare in moneta che il padre è tenuto a versare alla madre a titolo di mantenimento indiretto della prole, deve tenersi conto […]
L’assegno di mantenimento può essere quantificato dal giudice in base al reale tenore di vita dell’obbligato, senza tenere conto dei redditi effettivamente dichiarati. Così afferma la Cassazione con l’ordinanza n. 18196/2015, depositata […]
In caso di separazione, le spese condominiali relative alla casa famigliare sono a carico del coniuge proprietario dell’immobile, anche se assegnato all’altro. Lo chiarisce la Cassazione […]
L’iscrizione dei figli a una scuola privata, anche se avvenuta in disaccordo tra i genitori divorziati, rappresenta una spesa straordinaria da suddividere, specie se il pagamento […]
L’infedeltà, anche abituale, del marito non è motivo per far venire meno l’affido condiviso dei figli. Lo chiarisce il Tribunale di Milano con l’ordinanza del 9.07.2015. […]
La convivenza more uxorio dell’ex moglie con altro uomo, caratterizzata dalla stabilità, continuità e regolarità che dia luogo alla formazione di una famiglia di fatto, rescindendo […]