Il diritto di abitazione della casa familiare è un atipico diritto personale di godimento (e non un diritto reale), previsto nell’esclusivo interesse dei figli e non […]
Se il comodato è stipulato per esigenze del nucleo familiare, in caso di separazione consensuale dei coniugi il rilascio del bene da parte del collocatario dei figli, a cui la casa […]
Il Tribunale di Milano ha affermato che i redditi che probabilmente il marito ha conseguito in nero non incidono in alcun modo sulla determinazione dell’assegno che questi è eventualmente chiamato […]
Assegno di mantenimento elevato per l’ex moglie che si è dedicata a tempo pieno alla famiglia, non più giovane, con scarse possibilità di trovare lavoro sia […]
Il genitore deve attivarsi per recuperare e mantenere l’immagine dell’altro genitore nei confronti del figlio. Se non lo fa, anzi scredita l’altro, può scattare il risarcimento […]
Se il figlio adolescente «trascurato» dal padre non lo vuole vedere, è giustificata l’interruzione degli incontri . La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2010/ […]
Se, durante il matrimonio, uno dei due coniugi in comunione dei beni ha prelevato più della metà del denaro dal conto cointestato, all’atto della separazione dovrà restituire all’ex […]
Lo stato di detenzione non giustifica l’obbligato a versare il mantenimento nei confronti dei figli: l’indigenza dell’onerato, infatti, vale come scriminante solo se si è estesa a tutto il periodo di […]
Non giustifica l’aumento dell’assegno di mantenimento l’incremento delle spese derivanti dal trasferimento di entrambi i figli nella sede universitaria di un’altra città, quando è compensato dalla […]