Il tradimento con la cognata costituisce pregiudizio a diritti personalissimi dell’altro coniuge tale da configurare una forma grave di danno non patrimoniale, di tipo morale ed […]
In tema di divorzio congiunto, la revoca del consenso di uno dei coniugi non determina l’improcedibilità della domanda introdotta ai sensi dell’art. 4 l. 898/1970, identificandosi […]
E’ meritevole di accoglimento la domanda di addebito della separazione nei confronti del coniuge che, dopo solo qualche mese dalla data del matrimonio, abbandona la residenza […]
In caso di malattia del coniuge che inficia la capacità lavorativa, va aumentato, in caso di separazione, l’assegno di mantenimento. Lo ha chiarito la Corte di […]
Quando è possibile proporre la domanda di riconoscimento di una quota di TFR? Occorre fare una distinzione: – TFR maturato prima della pronuncia della sentenza di divorzio: in […]
L’assetto economico concordato dai coniugi in sede di separazione costituisce un utile elemento di valutazione ai fini della determinazione e quantificazione dell’assegno divorzile e, di regola, […]
Il coniuge di colui che ha diritto alla corresponsione dell’assegno per il nucleo famigliare può chiedere direttamente l’erogazione della prestazione purché non sia, a sua volta, […]
Nel giudizio di separazione o divorzio, la casa coniugale non può essere assegnata a uno dei coniugi in mancanza di figli minori o maggiorenni non autosufficienti […]
Gli sms dell’amante costituiscono prova dell’avvenuto tradimento e, quindi, sono sufficienti ad avvalorare la richiesta di separazione con addebito a carico del coniuge che ha violato […]