La prova dell’esistenza di una relazione extraconiugale non può essere fornita direttamente per testi, ma questi ultimi possono tutt’al più essere interrogati solo sui fatti storici dai quali è […]
Presupposto per l’erogazione dell’assegno divorzile è l’inadeguatezza «dei mezzi economici a disposizione del richiedente per consentirgli il mantenimento di un tenore di vita analogo a quello […]
Tutte le somme che in forza di un provvedimento del Giudice devono essere corrisposte periodicamente all’ex coniuge o parte dell’unione civile (di solito mensilmente) anche se […]
Come vengono ripartite le spese condominiali tra coniuge assegnatario della casa e l’ex? L’assegnatario è equiparato al conduttore. Quindi gravano esclusivamente sull’assegnatario della casa le spese […]
In tema di separazione personale tra i coniugi, al fine della quantificazione dell’assegno di mantenimento, il giudice del merito deve anzitutto accertare il tenore di vita […]
Le violenze fisiche e morali, inflitte da un coniuge all’altro, costituiscono violazioni talmente gravi dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé sole, non […]
Non è obbligatorio continuare a vivere con chi commette adulterio: in caso di infedeltà, il coniuge tradito può andare via di casa senza rischiare l’addebito della separazione. Questo perché la […]
In tema di divorzio, il diritto alla quota di cui all’ art. 12-bis l. 898/1970 (ai sensi del quale il coniuge nei cui confronti sia stata pronunciata […]
Ove il comodante richieda indietro la casa familiare il giudice è tenuto ad accertare se le esigenze che avevano determinato l’assegnazione della casa familiare goduta in […]