Sono valide le clausole dell’accordo di separazione consensuale che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni – mobili o immobili […]
L’atto di disposizione con cui un coniuge, in esecuzione degli accordi intervenuti in sede di separazione consensuale, trasferisca all’altro il diritto di proprietà – […]
Ai sensi dell’art. 151 cod. civ. la separazione dei coniugi deve trovare causa e giustificazione in una situazione di intollerabilità della convivenza, intesa come fatto psicologico […]
Le clausole dell’accordo di separazione consensuale o di divorzio a domanda congiunta, che riconoscano ad uno o ad entrambi i coniugi la proprietà esclusiva di beni […]
È valida ed efficace, la pattuizione intervenuta tra i coniugi (nella specie, il trasferimento del diritto di abitazione su una porzione della casa coniugale) successivamente alla […]
Spetta a chi sostiene l’intervenuta riconciliazione fra i coniugi, che deve consistere nella piena ricomposizione della comunione coniugale di vita, l’onere della prova. Si richiede un’indagine di […]
E’ annullabile l’accordo di separazione nel caso in cui il consenso di un coniuge alle condizioni pattuite sia stato estorto con la violenza (morale), da intendersi […]
In tema di accordi conclusi in vista del divorzio, è valido il patto stipulato tra i coniugi per la disciplina della modalità di corresponsione dell’assegno di mantenimento, […]
L’ accordo di separazione consensuale concluso in sede di negoziazione assistita può essere impugnato adducendo un vizio del consenso ( annullamento per errore, dolo e violenza), […]