Se decede il titolare della pensione di reversibilità che, in vita, ha avuto due matrimoni, la pensione va divisa tra l’ex coniuge e quello superstite. Così, […]
Il giudice d’ufficio decide sul mantenimento dei figli senza incorrere nel vizio di ultra petizione Cass. civ. Sez. IV – 1, 14 giugno 2017, n. 14830 […]
presupposto per accedere al Fondo di solidarietà è che il richiedente non abbia ricevuto l’assegno di separazione ex art. 156 c.c., trattandosi di misura a sostegno […]
Con la sentenza n.16190/2017, i giudici affermano che l’assegno di mantenimento (in un caso di separazione) è dovuto, dando però un peso solo alla disparità economica […]
Come dimostrare in causa il tradimento? Chi riesce infatti a provare che la crisi è causa del tradimento dell’altro coniuge, ottiene che quest’ultimo perda il diritto […]
In tema di separazione tra i coniugi aventi cittadinanza in diversi Stati membri, ai fini dell’individuazione del giudice competente a decidere sulla separazione è applicabile l’art. […]
Revocato l’assegno di divorzio all’ ex moglie diventata autosufficiente grazie alla pensione. Per decidere, il Giudice deve dar peso all’indipendenza economica, e non al tenore di […]
il giudice, in sede di revisione dell’assegno divorzile, deve adeguarsi ai più recenti orientamenti e verificare se i motivi sopravvenuti alla base della richiesta di esonero […]
Anche il Tribunale di Palermo 12.5.2017 si adegua alla pronuncia della Cassazione 11504/2017 in tema di assegno divorzile. Nella valutazione dell’an dell’assegno di divorzio il giudice […]