Separazione e divorzio

1 Settembre 2017

Affido alternato: no mantenimento per il figlio da versare all’altro genitore

La coabitazione temporalmente paritetica dei genitori con il minore, sussistente nel caso in cui il Giudice dispone l’affidamento condiviso del minore con entrambi i genitori i […]
31 Agosto 2017

I coniugi non possono separarsi e continuare a vivere insieme a tempo indeterminato

Non può essere omologato l’accordo di separazione che prevede, tra le condizioni, la prosecuzione della convivenza a tempo indeterminato ovvero fino al raggiungimento di condizioni economiche […]
31 Agosto 2017

Prelievi dal c/c cointestato a crisi conclamata: vanno restituiti

Il coniuge che preleva dal conto corrente cointestato dei soldi per uso personale quando ormai il matrimonio  è in crisi conclamata è tenuto a restituirli all’altro. Con la sentenza numero 11451/2017 il Tribunale […]
28 Agosto 2017

Scoperta dell’omosessualità non è causa di addebito della separazione

L’allontanamento affettivo e sentimentale dal coniuge, che scopre la sua omosessualità prima mai colta né sperimentata, non legittima l’addebito della separazione. Trattasi di circostanze non ascrivibili […]
24 Luglio 2017

Assegno di mantenimento (separazione): la capacità di lavoro va valutata in concreto

l’attitudine al lavoro del potenziale beneficiario dell’assegno va calata nel concreto e assume rilievo solo quando si sostanzia in un’effettiva impossibilità di svolgimento di un’attività lavorativa […]
24 Luglio 2017

La disoccupazione non basta per togliere alla moglie l’assegno

Nel caso di separazione, non basta esibire la busta paga, la dichiarazione dei redditi o la dichiarazione di disoccupazione: il Giudice può ordinare l’esibizione dei movimenti […]
21 Luglio 2017

Foto e filmati per inchiodare l’amante…e il coniuge

Secondo la Corte di Cassazione (sent. n. 35553/2017), non commette reato il marito che fornisce al giudice un file con le immagini della propria moglie durante […]
13 Luglio 2017

No omologa della separazione per i separati in casa

l’ordinamento non può dare riconoscimento, con le relative conseguenze di legge, a soluzioni “ibride” che contemplino il venir meno tra i coniugi di gran parte dei […]
7 Luglio 2017

Si può vivere sotto lo stesso tetto dopo la separazione ?

Separarsi e continuare a vivere sotto lo stesso caso può nascondere una separazione simulata ad esempio in danno ai creditori. Oppure lo si fa per cercare […]