Separazione e divorzio

24 Ottobre 2019

Intollerabilità della convivenza, presupposto della separazione

Ai sensi dell’articolo 151 c.c., la separazione dei coniugi deve trovare causa e giustificazione in una situazione di intollerabilità della convivenza, intesa come fatto psicologico squisitamente […]
24 Ottobre 2019

Separazione: la convivenza stabile fa venir meno l’assegno per il coniuge

In tema di separazione personale, la formazione di un nuovo aggregato familiare di fatto ad opera del coniuge beneficiario dell’assegno di mantenimento, operando una rottura tra […]
16 Ottobre 2019

Diritto d’abitazione del coniuge superstite separato

   In caso di separazione personale dei coniugi e di cessazione della convivenza, l’impossibilità di individuare una casa adibita a residenza familiare fa venire meno il […]
16 Ottobre 2019

Riconciliazione dopo la separazione: deve essere inequivocabile

La parte che ha interesse a far accertare l’avvenuta riconciliazione dei coniugi, dopo la separazione, ha l’onere di fornire una prova piena e incontrovertibile, che il […]
12 Settembre 2019

Impugnazione dell’accordo di separazione per simulazione

«la separazione consensuale è un negozio di diritto familiare avente un contenuto essenziale – il consenso reciproco a vivere separati, l’affidamento dei figli, l’assegno di mantenimento ove ne […]
27 Agosto 2019

Assegno di mantenimento è diverso da assegno divorzile

Il riconoscimento dell’assegno divorzile è indipendente dalle statuizioni patrimoniali operanti per accordo delle parti, o in virtù di statuizioni giudiziali, in vigenza di separazione dei coniugi; […]
8 Agosto 2019

La coabitazione fra gli ex non presuppone la riconciliazione

Gli effetti della separazione personale, in mancanza di una dichiarazione espressa di riconciliazione, cessano soltanto col fatto della coabitazione, la quale non può, quindi, ritenersi ripristinata […]
15 Luglio 2019

No alla congiunta prescrizione del Giudice del supporto alla genitorialità e percorso psicoterapeutico individuale

La prescrizione ai genitori di sottoporsi ad un percorso psicoterapeutico individuale e a un percorso di sostegno alla genitorialità da seguire insieme è lesiva del diritto […]
12 Luglio 2019

Diritto di abitazione dell’ex coniuge superstite nella ex casa familiare

Il diritto del coniuge superstite di abitare la casa già adibita a residenza familiare – se di proprietà del defunto o di proprietà comune a entrambi […]