il reclamo avverso i provvedimenti di modifica delle condizioni del divorzio resi dal tribunale ai sensi della L. n. 898 del 1970, art. 9, comma 1, costituisce comunque […]
Secondo le disposizioni dell’articolo 156 Cc., comma 7, le condizioni di separazione possono essere modificate allorquando «sopravvengono giustificati motivi» che autorizzano il mutamento delle relative […]
Il rito camerale previsto per l’impugnazione delle sentenze di divorzio o di separazione personale rende meno rigido il divieto di produzione dei nuovi documenti in […]
Per la proposizione della domanda di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il termine di sei mesi stabilito a decorrere dall’avvenuta comparizione dei […]
il giudice della separazione e del divorzio può porre a carico del con maggiori disponibilità economiche l’obbligo di pagare il canone di locazione in cui abita l’altro con […]
In materia di separazione consensuale, in tanto potrà darsi luogo all’annullamento del decreto di omologazione per dolo in quanto si dimostri che i raggiri siano stati […]
Nel vuoto normativo, alla luce dell’importanza del legame affettivo tra persone ed animali e del rispetto dovuto a questi ultimi quali esseri senzienti, non vi è […]
La separazione personale dei coniugi (non quella di fatto) costituisce condizione ostativa all’acquisto della cittadinanza italiana mediante matrimonio con un cittadino italiano Cass. civ. Sez. I, […]
Per procedere alla trascrizione dei trasferimenti immobiliari previsti in negoziazione assistita è necessario l’atto del notaio Cass. civ. Sez. II, 21 gennaio 2020, n. 1202