L’assegno di separazione presuppone la permanenza del vincolo coniugale, e, conseguentemente, la correlazione dell’adeguatezza dei redditi con il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio; […]
Le dichiarazioni, le comunicazioni e gli atti presentati o acquisiti (d)agli uffici dell’amministrazione finanziaria, contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari ed inseriti nelle banche dati […]
Le dichiarazioni, le comunicazioni e gli atti presentati o acquisiti (d)agli uffici dell’amministrazione finanziaria, contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari ed inseriti nelle banche […]
Il giudice non può in generale discostarsi dalla volontà dei coniugi di confermare gli accordi assunti in sede di separazione salvo che vertano su diritti indisponibili […]
È improcedibile la domanda di scioglimento del matrimonio se i coniugi dopo la separazione sono tornati a vivere insieme per anni, pur avendo altre soluzioni abitative. […]
La sentenza di divorzio passata in giudicato “rebus sic stantibus” non può essere messa in discussione quanto ai rapporti economici tra gli ex coniugi (come anche […]
Integra il reato di rapina, non quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, sottrarre il cellulare alla moglie mentre lo usa per riprendere quali beni sta prelevando da casa, […]
In tema di separazione personale dei coniugi, la condizione di intollerabilità della convivenza deve essere intesa in senso soggettivo, non essendo necessario che sussista una situazione […]
onde ottenere una revisione degli accordi presi in sede di separazione relativamente al quantum dell’assegno di mantenimento, il ricorrente non può fondare la propria istanza su […]