In tema di separazione personale la dimostrazione dell’attuale condizione patrimoniale spetta al coniuge richiedente l’assegno: l’impossibilità di procurarsi mezzi adeguati per ragioni oggettive è da valutarsi […]
In materia di separazione personale uno dei coniugi deve essere condannato a versare all’altro l’assegno di mantenimento dovendosi ritenere che il convenuto abbia messo a frutto […]
Nell’ambito del giudizio di divorzio il giudice può chiedere d’ufficio le informazioni alla pubblica amministrazione circa i compensi e il tfr percepiti dal coniuge obbligato […]
In tema di separazione consensuale, il regolamento concordato fra i coniugi ed avente ad oggetto la definizione dei loro rapporti patrimoniali, pur trovando la sua […]
La legge di uno Stato membro (in questo caso quella italiana che porta al divorzio solo dopo un periodo di separazione personale di almeno 3 anni rispetto […]
nel giudizio divorzile d’appello è ammissibile l’acquisizione di nuovi mezzi di prova, in specie documenti, purchè sia garantito il rispetto del principio del contraddittorio Cass. civile ord. […]
Accolta la domanda avanzata dal marito tesa ad accertare l’inadempimento alle obbligazioni assunte dalla moglie con accordo di negoziazione assistita sottoscritto in sede di separazione personale […]
Commette reato il coniuge che abbia installato e configurato un programma informatico tramite il quale fraudolentemente ha intercettato e preso cognizione di messaggi, fotografie ed email indirizzate alla moglie […]
In tema di separazione tra coniugi, la situazione di intollerabilità della convivenza va intesa in senso soggettivo, non essendo necessario che sussista una situazione di conflitto […]