Nessun rimborso per le spese di ristrutturazione della casa coniugale sostenute da uno dei coniugi in comunione dei beni. Questi esborsi sono stati sostenuti per «rendere […]
La determinazione del contributo al mantenimento in favore della prole in sede di divorzio, tiene conto di quanto concordato in sede di separazione anche nel caso […]
In tema di assegno di mantenimento a favore del coniuge separato privo di adeguati redditi propri il tenore di vita al quale va rapportato il giudizio […]
Per far perdere in un processo la qualità di prova alle riproduzioni informatiche di una chat occorre un disconoscimento «chiaro, circostanziato ed esplicito», che si deve concretizzare «nell’allegazione di elementi […]
La separazione consensuale è un negozio di diritto familiare avente un contenuto essenziale – il consenso reciproco a vivere separati, l’affidamento dei figli, l’assegno di mantenimento […]
In tema di imposte dirette, ai sensi dell’art. 10, comma1 , lett. c), tuir, sono oneri deducibili l’assegno di mantenimento periodico corrisposto da un coniuge all’altro, in conseguenza di separazione legale […]
L’accordo con cui coniugi, nel quadro della complessiva regolamentazione dei loro rapporti in sede di separazione consensuale, stabiliscano il trasferimento di beni immobili, rientra nel […]
se i coniugi si separano consensualmente, e uno cede all’altro la proprietà dell’immobile adibito a casa famigliare, il bonus prima casa resta intatto: la vendita infraquinquennale costituisce una causa di […]