Separazione e divorzio

27 Marzo 2025

Depositato il ricorso per “separorzio”, il consenso diviene irrevocabile

Dopo che è stato depositato il ricorso consensuale per separazione e divorzio ai sensi degli artt. 473-bis.49 e 473-bis.51 c.p.c., l’espressione di volontà negoziale manifestatasi attraverso […]
21 Marzo 2025

Nulla la permuta pattuita tra i coniugi prima della separazione

  E’ nulla la permuta di un immobile pattuita dai coniugi in un accordo assunto anteriormente alla separazione e, in generale, sono invalide tutte le scritture […]
6 Marzo 2025

E’ possibile rinunciare alla metà della casa in funzione solutoria dell’obbligo di mantenimento dei figli

  I coniugi possono pattuire che uno dei due,  con funzione solutorio-compensativa dell’obbligo di mantenimento della prole sul gravante sul medesimo, rinunci alla metà del valore […]
4 Marzo 2025

Simulare la separazione per sottrarsi alla riscossione delle imposte è reato

Simulare una separazione coniugale al fine di apparire nullatenente, trasferendo la proprietà della casa o di altri beni al coniuge, per sottrarli alla riscossione da parte […]
3 Marzo 2025

Separazione: affidamento e diritto di visita dell’animale di affezione

Il giudice della separazione ben può disporre, in sede di provvedimenti interinali, che l’animale d’affezione, già convivente con la coppia, sia affidato ad uno dei coniugi […]
22 Gennaio 2025

L’accordo tra coniugi a margine della separazione o divorzio ha natura negoziale

l’accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali concluso tra le parti ai margini di un giudizio di separazione o di divorzio, ha natura negoziale e produce effetti senza necessità di essere […]
7 Gennaio 2025

Revocabile l’accordo con cui in sede di separazione giudiziale un coniuge trasferisce all’altro l’immobile

E’ ammissibile da parte del terzo creditore l’azione revocatoria ordinaria del trasferimento di immobile, effettuato da un coniuge in favore dell’altro in ottemperanza ai patti assunti […]
29 Dicembre 2024

Nullo l’accordo di separazione o divorzio costitutivo di un diritto reale se sono omesse le dichiarazioni catastali

Se i coniugi pattuiscano il trasferimento della proprietà o la costituzione di diritti reali (ad es. abitazione o usufrutto) su un immobile in caso di separazione […]
14 Dicembre 2024

Il marito ha diritto alla restituzione del prestito fatto alla moglie per comprare l’automobile

  il coniuge separato dopo il matrimonio in cui le parti erano in regime di separazione dei beni ha diritto alla restituzione della somma appartenente al […]