Senza categoria

19 Settembre 2020

Dopo tre anni dal matrimonio no delibazione sentenza ecclesiastica di nullità perchè lui è gay

  Deve ritenersi che alla delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio canonico assuma rilievo ostativo come situazione giuridica di ordine pubblico italiano l’instaurazione oggettiva […]
5 Giugno 2020

Assegno divorzile e durata del matrimonio

L’assegno di divorzio va parametrato alla durata del matrimonio dovendosi evitare di incidere in maniera “punitiva” verso il coniuge economicamente più debole che per lungo tempo […]
23 Marzo 2020

Ammettere di non amare più il coniuge non è provocazione che vale come attenuante

  Ammettere di amare un altro uomo e trovarsi nell’impossibilità di interrompere la convivenza coniugale, proprio per l’atteggiamento padronale e costrittivo del coniuge, non può integrare […]
7 Marzo 2020

Lavoro in nero: no assegno divorzile se non sono provati i reali redditi dell’ex moglie

  Niente assegno divorzile alla ex moglie, se non è stato provato il suo effettivo guadagno, derivante dallo svolgimento saltuario e irregolare di prestazioni di manicure. La Corte d’Appello nel […]
20 Dicembre 2019

No permesso di soggiorno temporaneo se non si prova il danno da allontanamento per il figlio

Non si possono strumentalizzare i bambini e i possibili danni psicofisici che potrebbero riportare a causa dell’allontanamento del padre, al fine di ottenere il permesso di soggiorno temporaneo. […]
21 Settembre 2019

Assegno divorzile: solo se c’è grande disparità economica

Ai fini del riconoscimento dell’assegno divorzile, fermo restando l’accertamento in concreto delle cause da cui dipende la disparità di condizioni economico/patrimoniali delle parti, occorre preliminarmente valutare […]
16 Luglio 2019

Assegno divorzile: l’età di per sè non impedisce di lavorare

L’assenza di un nesso causale tra lo stato di disoccupazione e le scelte assunte dai coniugi in costanza di matrimonio circa la conduzione della vita familiare, […]
15 Marzo 2019

Casa comprata con il denaro di un coniuge cade in comunione?

la sola dichiarazione, contenuta nell’atto di compravendita, relativa all’acquisto di beni immobili da parte di un coniuge dopo il matrimonio, ma con denaro personale, non è […]
22 Aprile 2018

Assegno di mantenimento e capacità lavorativa presunta. Valeria Mazzotta

Ai fini della revoca dell’assegno divorzile occorre valutare se vi sia adeguata prova (pur presuntiva) dello svolgimento di un’attività lavorativa, anche solo in termini potenziali, in […]