In tema di danno per mancato riconoscimento di paternità, l’illecito endofamiliare attribuito al padre che abbia generato ma non riconosciuto il figlio, implica la consapevolezza della […]
oltre al danni patrimoniali per provvedere da sola al mantenimento del figlio, la madre patisce anche il danno morale, quando l’omissione di versamento dell’assegno di mantenimento all’ex […]
L’impossibilità ad adempiere al versamento dell’assegno per la prole deve essere assoluta e non esonera da responsabilità il fatto che al mantenimento provveda l’altro genitore. Il […]
Può perdere il diritto al risarcimento del danno il coniuge di una vittima di malasanità che aveva già da tempo una relazione extraconiugale provata. La separazione, […]
La violazione del dovere di fedeltà, sebbene possa indubbiamente essere causa di un dispiacere per l’altro coniuge e possa provocare la disgregazione del nucleo familiare, […]
L’amministratore di sostegno può agire in giudizio per chiedere i danni subiti dall’assistito senza autorizzazione del giudice tutelare. L’esercizio dell’azione, infatti, non si qualifica come […]
L’amante non risarcisce i danni al coniuge tradito, anche se la relazione adulterina è ampiamente provata. Il dovere di fedeltà coniugale grava unicamente sui coniugi e non sui […]
Il figlio gravemente trascurato dal genitore ha diritto al risarcimento del danno patrimoniale ed esistenziale patito. L’ azione può essere esercitata anche a distanza di 25 anni Infatti, il danno da […]
il disinteresse mostrato da un genitore nei confronti di una figlia naturale integra la violazione degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione della prole, e determina […]