Il Tribunale di Como ha stabilito, in conformità della prevalente giurisprudenza di legittimità (cfr. Cass.Civ., sez. III, 31.05.05, n. 11606; Cass.Civ., Sez.III, 2.02.2006, n.2275 e Cass.Civ., […]
Il Decreto Crescita (D.L. 179/2012) ha modificato il termine di prescrizione per citare in causa un’assicurazione e chiedere il risarcimento danni: da due anni, si è […]
Il Comune è responsabile in qualità di custode per i danni prodotti dal cattivo stato di manutenzione delle strade. il caso: La notte di capodanno una […]
Il Tribunale di Como, ha stabilito, conformandosi alla prevalente giurisprudenza di legittimità (cfr. Cass.Civ., sez. III, 31.05.05, n. 11606; Cass.Civ., Sez.III, 2.02.2006, n.2275 e Cass.Civ., Sez.III, […]
Il conducente che impegna l’incrocio con semaforo indicante luce verde è, comunque, tenuto ad usare la dovuta diligenza anche in relazione a pericoli derivanti da comportamenti […]
“COSE IN CUSTODIA: VIGE IL PRINCIPIO DI AUTORESPONSABILITA’” – Trib. Pescara 2.5.2012 Una donna scivolava all’interno di una cappella a causa della presenza di una notevole […]
Con sentenza depositata in data 2 ottobre 2012 la Corte di cassazione ribadisce una volta di più l’impossibilità di interpretare il diritto alla vita […]
Sebbene la ratio della procedura del c.d. “indennizzo diretto” ex art 149 D.LGS 209/05 escluda la risarcibilità delle spese stragiudiziali affrontate dal danneggiato da sinistro stradale, in giurisprudenza […]