Il danno morale è risarcibile in via autonoma, ossia come voce distinta dal danno biologico, ma solo nel caso di lesioni di non lieve entità e, quindi, con […]
La scuola (e quindi il Ministero dell’istruzione) è responsabile per la caduta, a causa del dispetto di un compagno, di un bambino in classe, davanti al bidello e […]
la responsabilità aquiliana per i danni a terzi deve essere imputata all’ente, sia esso Regione, Provincia, Ente Parco, Federazione o Associazione, etc., a cui siano stati […]
Fissate le nozze dopo undici anni di fidanzamento, fatte le pubblicazioni, acquistato l’abito bianco, i mobili e ristrutturata la casa, lui la molla sostenendo che lei […]
Scatta il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale nel caso di immissioni rumorose, provenienti dal vicino locale, che superino la soglia della normale tollerabilità, anche […]
La scuola e l’insegnante sono responsabili per i danni procuratisi dall’alunno durate l’orario per il solo fatto che il ragazzo è affidato alla scuola. I genitori […]
La violazione del diritto di visita dei figli da parte del padre comporta l’obbligo di risarcir loro il danno affettivo causato. Il padre non può pretendere […]
Il risarcimento del danno biologico può coprire il danno morale, cioè la sofferenza interiore patita dalla vittima del sinistro stradale, non altrettanto spesso copre anche le […]