Nel procedimento disciplinato dall’art. 250 c.c., come novellato dall’art. 1 della l. n. 219 del 2012, teso al riconoscimento del figlio che non abbia compiuto i […]
Il mancato riconoscimento del figlio naturale viene configurato come fatto illecito endofamiliare e genera il diritto al risarcimento del danno subito dal figlio, che subisce, in […]
Il ritardo del figlio nel promuovere l’azione di riconoscimento della paternità naturale non può andare a detrimento del padre incrementando sine die l’importo del risarcimento endofamiliare, […]
Anche se il padre ha riconosciuto il figlio soltanto in un momento successivo, il suo cognome può comunque essere anteposto a quello della madre. Il giudice ha ampia discrezionalità dovendo aver […]
Risarciti i danni al figlio se il padre si disinteressa di lui, seppure ad occuparsene ci sia l’altro genitore. Dal momento della nascita del figlio e […]
Il genitore che, con atteggiamento ostruzionistico, impedisce all’altro di vedere il figlio nonostante gli accordi intervenuti prevedano una maggiore frequentazione, può incorrere nella condanna a risarcire il figlio per […]
Ai fini dell’ammissibilità dell’azione di accertamento della paternità naturale, la contrarietà all’interesse del minore può sussistere solo in caso di concreto accertamento di una condotta del […]
Il riconoscimento del figlio naturale si fa nell’atto di nascita (o in atto autentico successivo o posteriore), con la conseguenza che la dichiarazione della madre nell’atto […]
La madre, oltre all’accertamento della paternità, chiedeva il riconoscimento del contributo al mantenimento per la figlia, il rimborso di quanto anticipato dalla nascita, nonché il riconoscimento […]