La condotta della madre di un neonato che, su richiesta del padre di quest’ultimo, rifiuti di sottoporre il figlio all’esame del Dna non può dirsi antigiuridica, […]
L’art.336 bis Cc disciplina, in generale, l’ascolto del minore, che abbia compiuto i dodici anni o anche di età inferiore se capace di discernimento, nell’ambito […]
Nonostante il consenso al riconoscimento fornito dalle madri biologiche, non è conforme alla legge il riconoscimento da parte delle due madri biologiche, stante il vuoto legislativo […]
le annotazioni a cura dell’Ufficiale di Stato Civile costituiscono atti aventi natura amministrativa, “che devono certificare situazioni soggettive conseguenti a sopravvenienze o accadimenti giuridicamente rilevanti al […]
Deve essere cassata con rinvio la sentenza d’appello che liquida al figlio non riconosciuto dal padre il risarcimento soltanto del danno esistenziale e non anche […]
Il riconoscimento tardivo del figlio minore che ha compiuto quattordici anni esula sia dal controllo del genitore che per primo ha effettuato riconoscimento, sia dal potere […]
Ove al Tribunale ordinario sia richiesto di pronunciare sentenza che tenga luogo del consenso dell’altro genitore al riconoscimento di un figlio nato fuori del matrimonio, […]
Il riconoscimento del figlio, pur nella consapevolezza di non essere il genitore naturale, non ne preclude l’eventuale successiva impugnazione da parte dello stesso genitore per ristabilire la verità […]
Nel procedimento disciplinato dall’art. 250 c.c., come novellato dall’art. 1 della l. n. 219 del 2012, teso al riconoscimento del figlio che non abbia compiuto i […]