riconoscimento del figlio

18 Giugno 2021

Madre rifiuta DNA del figlio: nessun risarcimento al padre

La condotta della madre di un neonato che, su richiesta del padre di quest’ultimo, rifiuti di sottoporre il figlio all’esame del Dna non può dirsi antigiuridica, […]
12 Giugno 2021

Accertamento della paternità: no ascolto del minore se non c’era rapporto affettivo

  L’art.336 bis Cc disciplina, in generale, l’ascolto del minore, che abbia compiuto i dodici anni o anche di età inferiore se capace di discernimento, nell’ambito […]
25 Maggio 2021

Genitori samesex, annullato il riconoscimento

Nonostante il consenso al riconoscimento fornito dalle madri biologiche, non è conforme alla legge il riconoscimento da parte delle due madri biologiche, stante il vuoto legislativo […]
2 Maggio 2021

L’ufficiale di stato civile non può rifiutare l’annotazione del riconoscimento di figlio nato da coppia gay

le annotazioni a cura dell’Ufficiale di Stato Civile costituiscono atti aventi natura amministrativa, “che devono certificare situazioni soggettive conseguenti a sopravvenienze o accadimenti giuridicamente rilevanti al […]
7 Aprile 2021

Danno da perdita di chance oltre che esistenziale per il figlio non riconosciuto

  Deve essere cassata con rinvio la sentenza d’appello che liquida al figlio non riconosciuto dal padre il risarcimento soltanto del danno esistenziale e non anche […]
17 Marzo 2021

Riconoscimento del figlio ultra quattordicenne: occorre il suo consenso

Il riconoscimento tardivo del figlio minore che ha compiuto quattordici anni esula sia dal controllo del genitore che per primo ha effettuato riconoscimento, sia dal potere […]
8 Ottobre 2020

Riconoscimento tardivo del figlio e sospensione procedimento di adottabilità

  Ove al Tribunale ordinario sia richiesto di pronunciare sentenza che tenga luogo del consenso dell’altro genitore al riconoscimento di un figlio nato fuori del matrimonio, […]
30 Giugno 2020

RICONOSCIMENTO CONSAPEVOLMENTE FALSO DEL FIGLIO: LEGITTIMA L’IMPUGNAZIONE DELL’AUTORE MA IL DIRITTO ALLA VERITÁ VA BILANCIATO CON IL DIRITTO DEL FIGLIO ALL’IDENTITÀ PERSONALE

Il riconoscimento del figlio, pur nella consapevolezza di non essere il genitore naturale, non ne preclude l’eventuale successiva impugnazione da parte dello stesso genitore per ristabilire la verità […]
19 Febbraio 2020

Riconoscimento del figlio: curatore speciale solo se c’è conflitto di interessi

Nel procedimento disciplinato dall’art. 250 c.c., come novellato dall’art. 1 della l. n. 219 del 2012, teso al riconoscimento del figlio che non abbia compiuto i […]