Non è necessario fornire prove dell’esistenza di una relazione tra la madre e il presunto padre prima dell’ammissione del test del DNA. Inoltre, il rifiuto ingiustificato […]
Nell’azione, intrapresa da un terzo interessato, di impugnazione per difetto di veridicità del riconoscimento di un figlio nato da genitori non uniti in matrimonio e già […]
la presunzione di paternità di cui all’articolo 231 c.c. non opera per il semplice fatto della procreazione da donna coniugata, ma solo quando vi sia anche […]
Il genitore che, pur consapevole dell’esistenza della figlia, si è disinteressato in maniera importante delle esigenze, materiali, educative ed affettive, di quest’ultima, facendole così mancare la […]
In caso di opposizione al riconoscimento del figlio da parte dell’altro genitore (la madre), il mancato riscontro di un interesse del minore al secondo riconoscimento non […]
Sussistente il danno non patrimoniale derivante dal dolore della figlia, dal suo turbamento, in conseguenza della mancanza della figura paterna nell’intero arco della vita. Trattandosi di […]
In materia di figli nati fuori del matrimonio, il diritto al rimborso delle spese in favore del genitore che ha provveduto al mantenimento del figlio fin […]
La pronuncia giudiziale che, ex art. 250 c.c., “tiene luogo del consenso mancante” deve intendersi non meramente autorizzativa del riconoscimento, ma pienamente sostitutiva dello stesso, con […]
L’obbligo dei genitori di educare e mantenere i figli (artt. 147 e 148 cod. civ.) è eziologicamente connesso esclusivamente alla procreazione, prescindendo dal riconoscimento o dalla […]