riconoscimento del figlio

12 Dicembre 2024

Il danno da mancato riconoscimento va risarcito anche dopo la maggiore età del figlio

  Il padre che, consapevole di essere il genitore naturale, non riconosce il figlio deve risarcire anche dopo la maggiore età del ragazzo il danno da […]
3 Novembre 2024

Negato al padre violento il riconoscimento del figlio

La condotta perdurante di violenza posta in essere dal padre nonostante la condanna riportata si pone in contrasto con l’interesse del figlio ad un sano ed […]
7 Agosto 2024

Va risarcito il danno se alla procreazione non segue il riconoscimento dei figlio e l’osservanza dei doveri genitoriali

In tema di filiazione, l’obbligo del genitore di concorrere all’educazione ed al mantenimento dei figli, ai sensi degli artt. 147 e 148 c.c., sorge al momento […]
2 Agosto 2024

Il cognome paterno può essere aggiunto se ciò è conforme all’interesse del minore

In tema di attribuzione giudiziale del cognome al figlio naturale riconosciuto non contestualmente dai genitori, è ammissibile l’attribuzione del cognome del secondo genitore in aggiunta a […]
9 Giugno 2024

Nessun automatismo nell’aggiunta del cognome paterno in caso di riconoscimento tardivo

  Nel caso di riconoscimento tardivo del figlio , il cognome del padre non può essere aggiunto a quello della madre se il minore si oppone. […]
11 Maggio 2024

Risarcimento del danno morale al figlio per il disinteresse paterno

Il disinteresse mostrato dal padre nei confronti di un figlio per lunghi anni, integra gli estremi dell’illecito civile, cagionando la lesione di diritti costituzionalmente protetti, e […]
5 Maggio 2024

Riconoscimento del figlio successivo: intervengono i Servizi Sociali per graduare l’avvicinamento del minore al padre

Nel procedimento per il riconoscimento del figlio, già assunti i provvedimenti provvisori, permanendo una rilevante conflittualità tra i genitori che si traduce nella difficoltà di gestione […]
6 Febbraio 2024

L’obbligo di mantenere il figlio decorre dalla nascita, anche se il riconoscimento è successivo

il diritto del figlio naturale di essere mantenuto, istruito ed educato, nei confronti di entrambi i genitori, sorge fin dalla nascita: pertanto, anche nell’ipotesi in cui il […]
3 Dicembre 2023

I precedenti penali del padre di per sè non ostano al riconoscimento del figlio

Nel caso in cui l’altro genitore (che abbia già effettuato il riconoscimento) non presti il consenso, il giudice deve operare un bilanciamento tra il diritto soggettivo […]