Il contrasto relativo alla scelta della scuola, come anche quello sulla frequenza dell’ora di religione cattolica, integrano una controversia in ordine all’esercizio della responsabilità genitoriale, che segue le regole del […]
Le difficoltà di comunicazione fra i genitori non consentono i normali rapporti necessari per la gestione condivisa di un figlio, ma più che attraverso una Ctu, […]
Ai fini della sospensione della responsabilità genitoriale ex art. 333 c.c., avuto riguardo alla formula elastica usata dal legislatore, che ritiene sufficiente una condotta del genitore che […]
Nella scelta del plesso scolastico che deve frequentare il figlio di genitori separati va preso in considerazione unicamente il superiore interesse del minore. Quindi, non si […]
L´iscrizione alla scuola privata si ritiene possa essere disposta solo in caso di “evidenti controindicazioni” a studiare in una scuola pubblica, oppure in presenza di “elementi […]
E’ ammissibile il reclamo in Corte d’Appello avverso il decreto di conferma ex art. 473-bis.15 c.p.c. (provvedimenti indifferibili) in virtù del disposto dell’art. 473-bis.24, comma 2, c.p.c. che estende la […]
A fronte di comportamenti intrusivi e controllanti di un genitore in danno del figlio, apertamente contrari all’interesse dello stesso e definiti da tutti i professionisti intervenuti […]
Nella scelta tra scuola pubblica o provata, è necessario verificare non solo la potenziale offerta formativa, la adeguatezza edilizia delle strutture scolastiche e l’assolvimento dell’onere di […]
nella fase del primo approdo alla scolarizzazione e a una più ampia socializzazione del minore il giudice di merito deve verificare non solo la potenziale offerta […]