responsabilità genitoriale

20 Gennaio 2018

Danno da mancato riconoscimento del figlio

La mancanza di adeguato sostegno da parte del genitore nei confronti del figlio e, in particolare, la privazione della figura paterna conseguente il mancato riconoscimento del […]
14 Dicembre 2017

Risarcito il danno da privazione del padre al figlio oramai adulto

Il padre assente dalla vita del figlio deve risarcirgli il danno patito anche se oramai è divenuto adulto: lo afferma il Tribunale di Matera con una sentenza […]
18 Novembre 2017

Quale procedimento per i contrasti tra genitori prima della separazione ?

Prima dell’avvio dell’iter notificatorio del ricorso per separazione personale, i contrasti tra i genitori sulle scelte educative dei figli sono risolti dal Tribunale, in camera di consiglio, ex art. […]
17 Novembre 2017

Vaccini si o vaccini no? Il tribunale può limitare la responsabilità genitoriale

La somministrazione, o meno, di vaccinazioni configura il rischio di un pregiudizio al minore ex art. 333 c.c., e non si limita ad essere un mero «disaccordo» tra genitori (così la lettera dell’art. […]
3 Novembre 2017

Risarciti 300mila euro di danni non patrimoniali per aver abbandonato la figlia

Condannato un padre che, pur essendo a conoscenza della presunta paternità da quando lei era bambina, ha abbandonato la figlia negandole cura, istruzione e mantenimento al risarcimento dei danni […]
10 Ottobre 2017

Padre rifiuta di rinnovare l’iscrizione a calcio? Ci pensa il Giudice

Qualora uno dei genitori rifiuti di sottoscrivere il c.d. cartellino sportivo, per impedire al figlio minorenne di proseguire la propria attività praticata da anni presso un’associazione […]
8 Settembre 2017

Il genitore che si disinteressa del figlio deve risarcire il danno non patrimoniale e morale

Il genitore indifferente nei confronti del figlio, che sala le visite non partecipa alla crescita e agli eventi significativi , ad esempio, è tenuto al risarcimento […]
13 Giugno 2017

Per cambiare la residenza del minore ci vuole l’accordo dei genitori

Nel caso in cui si debba modificare la residenza del minore è necessario il previo accordo di entrambi i genitori, dovendo il giudice decidere in caso […]
7 Giugno 2017

Giudice competente per l’affidamento del minore con doppia cittadinanza

Nel caso di doppia cittadinanza del minore, non può trovare applicazione l’art. 4 della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 (a cui rinvia l’art. 42, l. […]