Il mancato esame delle risultanze della consulenza tecnica d’ufficio – in quanto, come nella specie relativa alla decadenza dalla potestà genitoriale, veicola nel processo un fatto […]
I genitori hanno il dovere di impartire al figlio una adeguata educazione all’utilizzo dei mezzi di comunicazione e di compiere un’attività vigilanza sull’utilizzo di tale mezzo […]
Nel contrasto fra i genitori rispetto a differenti scelte religiose per la figlia minore, il Tribunale di Avellino aveva vietato ad entrambi di impartire educazione religiosa […]
Il Tribunale per i minorenni di Caltanissetta (decreto 30.11.2018) si è pronunciato in merito al caso di una minore cresciuta senza conoscere la reale identità del […]
L’atto di bullismo posto in essere dal minore nei confronti di un coetaneo costituisce una condotta che può rendere necessario l’accertamento da parte del Tribunale per […]
Il padre che interrompe i rapporti con la figlia minore, rifiutandosi di sottostare al diritto di visita regolamentato dal giudice secondo cui gli incontri sarebbero dovuti avvenire […]
Il provvedimento ablativo o limitativo della responsabilità genitoriale, emesso dal giudice minorile ai sensi degli artt. 330 e 336 c.c., ha attitudine al giudicato “rebus sic […]
Il PM minorile ha presentato ricorso per la limitazione della responsabilità genitoriale a causa della pericolosità della condotta posta in essere da una quattordicenne in relazione all’uso […]
l criterio fondamentale cui il giudice deve attenersi nel fissare le modalità dell’affidamento dei figli minori in caso di conflitto genitoriale è quello del superiore interesse […]