Il proprietario del cane che attacca altro simile o una persona è responsabile penalmente per non aver preso tutte le misure per evitare l’accaduto. Il cartello […]
L’obbligo dei genitori di educare e mantenere i figli (artt. 147 e 148 cod. civ.) è eziologicamente connesso esclusivamente alla procreazione, prescindendo dal riconoscimento o dalla […]
Condannato per lite temeraria (responsabilità processuale aggravata) il coniuge che in causa dissimula le proprie condizioni economiche pur di non versare all’altro il mantenimento La sanzione […]
Anche i genitori non naturali e che non abbiano riconosciuto i figli del coniuge possono rispondere dei fatti illeciti commessi dai minori coi quali convivono, ma […]
Le colpe dei figli ricadono sui genitori anche quando sono maggiorenni se sono stati educati male. Nel caso di specie i genitori di alcuni minori sono stati […]
Le colpe dei figli ricadono sui genitori anche quando sono maggiorenni se sono stati educati male. nel caso di specie, i genitori di alcuni minori sono […]
Nell’ipotesi in cui il padre rifiuti il riconoscimento della figlia, si astenga dall’intrattenere con lei qualsiasi tipo di rapporto e provveda solo parzialmente – e con […]
Si ha illecito endofamiliare allorquando i comportamenti sono illeciti solo perché commessi da persone legate da vincoli familiari, mentre non lo sarebbero nel caso di […]
i comportamenti endo-familiari che ledono la dignità di uno dei suoi componenti ricevono tutela anche dalla disciplina dell‘illecito aquiliano di cui all’art. 2043 c.c. il quale però richiede la prova del danno […]