Le parti possono conferire procura speciale ad altri soggetti, compresi i loro difensori, per farsi rappresentare nel procedimento di mediazione. Tuttavia, occorre che sia conferito uno […]
Secondo la Corte di cassazione, con la sentenza numero 15200 del 20 giugno 2017 la madre che mette i figli contro il padre, non perde l’affidamento. […]
Quando l’intervento risulti correttamente eseguito, ma il paziente non guarisce perché l’operazione chirurgica era del tutto inutile, secondo la Cassazione n. 12597/17 del 19.05.2017 è legittimo […]
Il Giudice della separazione o del divorzio, se ci sono figli minori o maggiorenni non economicamente autosufficienti, assegna al genitore presso cui essi sono collocati la […]
Il Tribunale di Roma (sent. n. 5126/17) ha negato il mantenimento a una donna quarantenne e laureata. Il Tribunale sottolinea che per riequilibrare le condizioni economiche […]
Con lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, alla logica solidaristica, nei rapporti tra ex coniugi, dell’indefinito protrarsi dell’obbligo di mantenimento ben oltre […]
In tema di parto anonimo, per effetto della sentenza della Corte Cost. n. 278/2013 ancorché il legislatore non abbia ancora introdotto la disciplina procedimentale attuativa, sussiste la […]
Sono sufficienti i sospetti senza la prova del tradimento per l’addebito della separazione se “le voci girano” e ciò lede la dignità del partner. Tale situazione rende la […]
In caso di separazione, il fatto che il giudice disponga che il genitore con il reddito più alto versi l’assegno di mantenimento per i figli non vuol dire […]