Ai fini del riconoscimento della pensione di reversibilità in favore del coniuge nei cui confronti è stato dichiarato lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili […]
La pensione di reversibilità spetta al coniuge superstite anche se separato, nella misura del 60% della pensione percepita dal pensionato deceduto. Se oltre al coniuge vi sono uno […]
La pensione di reversibilità spetta anche al coniuge separato quando l’iscrizione del dante causa (coniuge lavoratore) all’ente previdenziale sia antecedente alla sentenza di separazione. Nonostante gli enti […]
Non è pignorabile la pensione di invalidità totale né l’indennità di accompagnamento; si può invece pignorare la pensione di inabilità purché non inferiore ai limiti previsti […]
Hanno diritto alla pensione di reversibilità i seguenti soggetti: – coniuge superstite, anche se separato; – figli purché minori di 18 anni oppure studenti fino al […]