pensione di reversibilità

18 Marzo 2025

L’importo dell’assegno divorzile rileva ai fini della spartizione della pensione di reversibilità con l’ex coniuge

L’importo dell’assegno divorzile deve essere tenuto in considerazione per determinare la quota di pensione di reversibilità da attribuire all’ex coniuge divorziato.  La quota spettante all’ex coniuge […]
7 Agosto 2024

La convivenza prematrimoniale conta ai fini della ripartizione della pensione di reversibilità tra coniuge superstite e coniuge divorziato

La ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite, deve essere effettuata, oltre che sulla base del criterio della durata dei matrimoni, ponderando […]
2 Luglio 2024

La convivenza pre matrimoniale ai fini della ripartizione della pensione di riversibilità tra ex coniuge titolare dell’assegno di divorzio e il coniuge superstite

la ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite, deve essere effettuata, oltre che sulla base del criterio della durata dei matrimoni, ponderando […]
2 Ottobre 2022

Pensione di reversibilità ai figli..inabili

Il figlio superstite del pensionato ha diritto alla pensione di reversibilità, ove maggiorenne, se riconosciuto inabile al lavoro e a carico del genitore al momento del […]
13 Settembre 2022

Criteri per la ripartizione delle reversibilità fra prima e seconda moglie

La reversibilità non è calcolata a metà tra la prima e la seconda moglie. Ai fini della ripartizione, infatti, oltre alla durata del matrimonio, entrano in […]
6 Maggio 2022

Pensione di reversibilità: morte dell’ex coniuge obbligato dopo la sentenza parziale di divorzio ma prima della definitiva determinazione dell’assegno

È inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 9, comma 2, e 12-bis, comma 1, della legge 1° dicembre 1970, n. 898 nonché dell’art. 5 della legge 28 dicembre 2005, n. […]
12 Aprile 2022

Anche i figli e i nipoti hanno diritto alla pensione di reversibilità

Hanno diritto alla pensione di reversibilità anche i figli (legittimi, naturali, riconosciuti, dichiarati o adottivi) minori, inabili al lavoro, maggiorenni fino a 21 anni se studenti o […]
12 Aprile 2022

Pensione di reversibilità al separato, anche se con addebito

Riconosciuta la pensione id reversibilità anche in favore del separato con addebito e senza diritto agli alimenti. La legge 903/1965 non esige quale requisito quello di essere […]
17 Marzo 2022

Ripartizione della pensione di reversibilità tra ex coniuge e coniuge superstite

La ripartizione del trattamento di reversibilità, in caso di concorso fra coniuge divorziato e coniuge superstite, aventi entrambi i requisiti per la relativa pensione, deve essere […]