La Corte di appello di Trento on ordinanza del 23 febbraio 2017 ha riconosciuto per la prima volta la possibilità a due uomini di essere riconosciuti entrambi padri di una […]
La Corte di Cassazione con sentenza n. 19599/2016 ha espresso alcuni principi di estrema rilevanza, escludendo in primo luogo che la procreazione tra una coppia dello […]
Non si può invocare la nozione di ordine pubblico per giustificare discriminazioni nei confronti dei minori. Il bambino ha un diritto fondamentale alla conservazione dello status […]
Gli accordi volti a garantire la presenza del genitore sociale, nella specie l’ex compagno della madre biologica, nella vita dei figli minori di quest’ultima, assicurando loro una […]
Per l’addebito della separazione si deve accertare che la crisi coniugale sia dovuta «al comportamento volontariamente e consapevolmente contrario ai doveri nascenti dal matrimonio di uno […]
La Corte europea dei diritti umani, con la sentenza 30 giugno 2016 Taddeucci e McCall contro Italia (ricorso n. 51362/09), ha condannato l’Italia per la violazione degli artt. […]
Sussiste violazione dell’articolo 14, in combinato disposto con l’articolo 8 della Convenzione. Determina una violazione dell’articolo 14, in combinato disposto con l’articolo 8 della Convenzione, negare […]
Deve ritenersi che il danno da lesione del rapporto parentale debba essere ricondotto nell’alveo dell’art. 2059 c.c. e riconosciuto alla convivente di fatto della madre del […]
L’intervento chirurgico non è un requisito necessario per la conclusione del percorso di modifica anagrafica. Laddove un sicuro benessere possa derivare dalla modifica dei documenti, il […]