La vicenda trae origine dal rifiuto della Corte d’Appello competente di delibare una sentenza ecclesiastica di nullità di matrimonio per omosessualità di uno dei coniugi. Nella […]
Se non contraria all’interesse del minore, il sindaco non può rifiutare la trascrizione nei registri degli atti di nascita della “stepchild adoption” concessa all’estero a una […]
La nozione di «coniuge» è neutra dal punto di vista del genere e può comprendere quindi il coniuge dello stesso sesso del cittadino dell’Unione interessato In […]
Se una persona scopre di essere omosessuale dopo sposata, l’altra può chiedere l’annullamento del matrimonio al Tribunale ecclesiastico. Ma la sentenza del tribunale ecclesiastico può essere convalidata […]
Non può essere delibata in Italia la sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio se il marito solo dopo 6-7 anni di regolare convivenza, e la nascita di […]
Gli atti di matrimonio e le unioni omoaffettive concluse con istituti analoghi, all’estero, producono senz’altro effetti giuridici nell’ordinamento italiano, secondo il regime della convertibilità. In particolare, […]
Non può dirsi contrastante con l’ordine pubblico e, pertanto, va accolta la richiesta di trascrizione dell’atto di nascita formato all’estero, perfettamente valido ed efficace in quello […]
Rimessa alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione la questione relativa al riconoscimento ex art. 67, l. n. 218/1995, in Italia delle sentenze di adozione emesse all’estero tra […]
La rettificazione dell’attribuzione del sesso può avvenire anche in assenza di intervento medico-chirurgico, quando la persona interessata abbia già provveduto ad adeguare, con apposite cure ormonali, […]