Non è necessario sottoporsi a intervento chirurgico per ottenere la rettifica anagrafica del nome da maschile a femminile. Tribunale di Lucca, sentenza del 27 agosto 2021
Il Tribunale del lavoro di Milano con l’ordinanza del 12 novembre 2020, pur prendendo atto del vuoto normativo esistente in Italia in tema di genitorialità delle […]
La sentenza del giudice straniero che certifica che il bambino è stato adottato da una coppia di uomini senza ricorrere alla maternità surrogata, cioè il percorso di fecondazione assistita […]
Il riconoscimento della omogenitorialità, all’interno di un rapporto tra due donne unite civilmente, non è imposto da alcun precetto costituzionale, sebbene la Costituzione non sia chiusa a soluzioni […]
In virtù della clausola di salvaguardia di cui all’articolo 1 comma 20 legge 76/2016, l’ipotesi di adozione in casi particolari ex articolo 44, lettera d), della […]
Negato ad una coppia omosessuale, composta da due madri unite in unione civile, la possibilità di riconoscere congiuntamente il figlio nato in Italia ma concepito all’estero […]
Delibata la sentenza del Tribunale ecclesiastico che dichiara nullo il matrimonio durato 10 anni e da cui sono nati anche tre figli, a causa dell’omosessualità della moglie, […]
Sì all’adozione piena e legittimante di un minore da parte di una coppia gay. Questo, l’effetto dell’ok alla trascrizione nei registri di stato civile di una […]
L’attribuzione di un sesso diverso determina anche la libera scelta di un nuovo nome adeguato all’avvenuta modifica dello stato civile. Legittima la pretesa del richiedente di […]