la pretesa omosessualità del coniuge non può essere considerata di per sé motivo di addebito della separazione . La “scoperta” della propria omosessualità da parte del […]
Al pari delle unioni eterosessuali anche quelle tra persone dello stesso sesso possono sciogliersi, ma la cessazione di tale rapporto di coppia non comporta l’interruzione del […]
È illegittima la formazione da parte dell’Ufficiale di Stato Civile di un atto di nascita recante l’indicazione di due madri. Nel caso, infatti, di coppie omogenitoriali […]
Il genitore “intenzionale” della coppia omosessuale, formata da due donne, non può essere indicato come genitore del figlio partorito dall’altra. E ciò vale in via generale […]
In assenza di una unione civile, regolarmente formalizzata, niente pensione di reversibilità per le coppie di fatto gay. La convivenza, in questo caso, non è […]
chi è unito civilmente a un’altra persona dello stesso sesso può utilizzare i permessi previsti dall’articolo 33, comma 3, della legge 104/1992 o il congedo straordinario regolato dall’articolo […]
L’interesse pubblico alla definizione certa dei generi non richiede il sacrificio del diritto alla conservazione della propria integrità psico-fisica sotto lo specifico profilo dell’obbligo dell’intervento chirurgico […]
L’assegnazione al genitore collocatario di figli minori della casa familiare (nella specie, in comproprietà delle parti) che abbia costituito il centro di aggregazione della famiglia durante la convivenza, […]
Risarcita con oltre 43 mila euro dalla scuola paritaria cattolica la professoressa discriminata in base al suo, presunto, orientamento sessuale. Nel danno morale si impone una […]