Va cancellata la trascrizione da parte del sindaco della dichiarazione di nascita con l’indicazione della madre biologica e di intenzione, anche allorchè il figlio sia nato […]
Deve escludersi la trascrivibilità del provvedimento giudiziario straniero, e dell’originario atto di nascita, che indichi quale genitore il padre d’intenzione del bambino nato da gestazione per […]
In caso di concepimento all’estero mediante l’impiego di tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, voluto da coppia omoaffettiva femminile, deve essere rettificato l’atto di […]
Sul documento d’identità del minore e a sua tutela devono essere indicate le due mamme come genitori. L’utilizzo imposto dal decreto interministeriale del 31 gennaio 2019 dei termini “madre” […]
La richiesta di adozione ex articolo 44 della legge 184/1083 lettera d) fa riferimento alla possibilità di adozione in caso di impossibilità giuridica di affidamento […]
Il genitore “intenzionale” della coppia omosessuale, formata da due donne, non può essere indicato come genitore del figlio partorito dall’altra. E ciò vale in via generale […]
La Corte Costituzionale ha affrontato la questione di legittimità costituzionale di quelle disposizioni che escludono l’esistenza di rapporti civili tra il bambino adottato e i parenti dell’adottante nell’adozione […]
La circostanza che la minore abbia sempre vissuto l’adottante come quale figura paritetica rispetto al padre giustifica l’accoglimento della domanda. Per il TM non vi è […]
l’adozione fatta all’estero da una coppia omosessuale può essere trascritta nei registri dello Stato Civile italiano.L’orientamento sessuale non è rilevante in nessuna controversia sull’affidamento dei minori, poiché ciò […]