mantenimento

12 Dicembre 2024

Il trust in favore della moglie col separato patto di ritrasferimento dei beni non elide il diritto all’assegno di divorzio

Il trasferimento fiduciario è inidoneo ai fini del riconoscimento dell’assegno in funzione perequativo/compensativa. Infatti, il formale trasferimento di beni alla moglie tramite il Trust fiduciario non […]
17 Settembre 2024

Ha diritto all’assegno sociale anche il coniuge che rinuncia all’assegno di mantenimento

La rinuncia da parte del coniuge più debole all’assegno di mantenimento nel corso del giudizio di separazione o nel corso del divorzio, non preclude il diritto […]
2 Agosto 2024

La sentenza di separazione o divorzio è titolo per l’iscrizione di ipoteca solo se c’è concreto pericolo di inadempimento

La sentenza di divorzio o di  separazione, nella parte in cui impone a carico di una delle parti l’obbligo di corrispondere un assegno periodico a favore […]
18 Luglio 2024

Il mantenimento stabilito con negoziazione assistita può essere oggetto di modifica successiva da parte del Giudice

La misura del contributo per il mantenimento dei figli minorenni, determinata in seno alla convenzione di negoziazione assistita per la soluzione consensuale del divorzio,  è suscettibile […]
29 Giugno 2024

Se non ci sono i presupposti per l’assegno di mantenimento, le somme percepite vanno restituite

In caso di inesistenza ab origine dei presupposti per l’assegno di mantenimento, le somme versate sono ripetibili. In particolare, se  con la sentenza venga escluso ab origine, quindi […]
29 Maggio 2024

Il patrimonio immobiliare rileva ai fini della capacità economico patrimoniale del coniuge

Anche il patrimonio immobiliare del coniuge tenuto al versamento del mantenimento all’altro rileva nella valutazione della capacità economico patrimoniale, ben potendo essere messo a frutto. Cass. […]
25 Maggio 2024

L’assegnazione della casa “pesa” sull’assegno di mantenimento

Nella quantificazione dell’assegno di mantenimento, a seguito della separazione dei coniugi, deve attribuirsi rilievo anche all’assegnazione della casa familiare che, pur essendo finalizzata alla tutela esclusiva […]
10 Maggio 2024

La detenzione non elide l’obbligo di mantenimento

Lo stato di detenzione non rappresenta una causa di forza maggiore che consente di non corrispondere gli alimenti al coniuge. Si tratta, infatti, di una situazione […]
21 Aprile 2024

Il Giudice può acquisire d’ufficio la documentazione sui redditi del marito contumace

In presenza di domande di contributo economico in favore della coniuge e dei figli, ritenuto necessario fare chiarezza sulla effettiva situazione reddituale-patrimoniale del convenuto contumace, va […]