Il Tribunale di Como ha stabilito, in conformità della prevalente giurisprudenza di legittimità (cfr. Cass.Civ., sez. III, 31.05.05, n. 11606; Cass.Civ., Sez.III, 2.02.2006, n.2275 e Cass.Civ., […]
La locazione della cosa comune da parte di uno dei comproprietari rientra nell’ambito di applicazione della gestione di affari ed è soggetta alle regole di tale […]
Le barriere architettoniche devono essere rimosse anche nel caso in cui e le persone interessate non sono proprietarie dell’appartamento o non risiedono stabilmente nell’edificio. Per la […]
Il Tribunale di Como, ha stabilito, conformandosi alla prevalente giurisprudenza di legittimità (cfr. Cass.Civ., sez. III, 31.05.05, n. 11606; Cass.Civ., Sez.III, 2.02.2006, n.2275 e Cass.Civ., Sez.III, […]
In tema di locazione di immobili urbani, qualora le parti abbiano previsto, ai sensi dell’art. 27 della legge n. 392 del 1978, la facoltà del conduttore […]
L’aggiornamento del canone agli indici Istat è un diritto del proprietario locatore: non occorre alcuna forma particolare, è sufficiente l’invio di una fattura in cui il […]
In tema di infiltrazioni in condominio, e quindi di responsabilità per cose in custodia, il singolo condomino ha diritto ad ottenere l’intervento del condominio, legittimato passivo, […]
Strutturandosi il procedimento di revoca dell’amministratore di condominio, su istanza di uno o di alcuni soltanto dei condomini, ai sensi dell’art. 1129, comma 3, c.c., come […]