Non è responsabile il condominio se i ladri entrano nell’appartamento attraverso il ponteggio installato per effettuare i lavori di ripristino dell’edificio. Tanto più se l’assemblea non […]
Cosa succede se, nella locazione di un appartamento ammobiliato, si rompe qualcosa? Chi deve riparare cosa? Dipende dalla natura della riparazione da effettuare. La regola […]
Condominio: il comproprietario che anticipa il pagamento dei lavori per la finitura della facciata dell’edificio non ha diritto al rimborso delle spese se non dimostra la […]
L’amministratore deve restituire le cose ricevute in ragione del proprio incarico. La Corte di Cassazione penale, a febbraio 2012, analizzando gli obblighi dell’amministratore alla luce delle […]
Il conduttore consegna la casa al proprietario in ritardo rispetto alla scadenza del contratto? I danni sono dovuti solo se c’è la prova di una lesione […]
Quali sono le azioni giudiziarie che l’amministratore può intraprendere legittimamente? Ai sensi dell’art. 1131, primo comma, c.c. “ nei limiti delle attribuzioni stabilite dall’articolo precedente […]
entra in vigore tra sei mesi la riforma del conndomiio, approvata definitivamente dal Senato il 20.11.12 Ecco le principali novita’ della legge : – ANIMALI: il […]
Ai sensi del settimo ed ottavo comma dell’art. 27 legge n. 392/78 (la così detta legge sull’equo canone): È in facoltà delle parti consentire contrattualmente […]
La responsabilità del conduttore a norma dell’art. 1591 c.c. per ritardata restituzione dell’immobile locato ha natura contrattuale con la conseguenza che il locatore, in applicazione del […]