Locazione e condominio

18 Aprile 2014

Annaffiare le piante in condominio: attenzione a non far sgocciolare terriccio….

Condominio: attenzione, innaffiare le piante poste nel proprio balcone senza evitare che queste, gocciolando terriccio, sporchino il piano sottostante, integra il reato previsto dall’art. 674 cod. […]
27 Febbraio 2014

L’affitto va pagato fino a che le chiavi non sono riconsegnate

Il conduttore deve pagare il canone di locazione fino a quando non riconsegna le chiavi, anche se ha già lasciato l’immobile dandone al proprietario comunicazione per […]
10 Febbraio 2014

Locazione: danni al termine del contratto. Ne risponde il conduttore

Spetta al conduttore provare che i danni riscontrati nell’immobile al termine della locazione e quindi al momento della riconsegna della casa al proprietario non sono a […]
30 Gennaio 2014

Animale in condominio: non si può vietare. E se il cane abbaia ?

Con la legge di riforma del condominio non si può vietare di tenere in appartamento animali domestici, nè si può impedire al condomino possessore di animali […]
21 Gennaio 2014

Locazione: recesso anticipato del conduttore. Il risarcimento per il proprietario non è automatico.

Al proprietario dell’immobile affittato, in caso di recesso anticipato del conduttore, spettano il risarcimento del danno e i canoni che sarebbero maturati fino alla scadenza naturale […]
21 Gennaio 2014

Lo sfratto per mancato pagamento dei canoni di locazione: ecco come si fa

Se l’inquilino non paga il canone di locazione, il proprietario può chiedere al Giudice, tramite l’avvocato, la convalida dello sfratto per morosità. Dopo la convalida, lo […]
16 Gennaio 2014

Condominio: non sempre la veranda costruita all’ultimo piano va abbattuta

Non va abbattuta la veranda costruita in profilati di metallo e posta all’ultimo piano se non è antiestetica: e non lo è se di piccole dimensioni. […]
30 Dicembre 2013

Spese condominiali: come vanno divise tra venditore e compratore

L’acquirente di un immobile può essere obbligato a pagare le spese condominiali non versate dal precedente proprietario: infatti, il compratore è obbligato in solido con il […]
15 Novembre 2013

Bar nel condominio: legittimo anche se rumoroso. Ma i danni vanno risarciti

Il condomino può destinare i locali di proprietà esclusiva, siti all’interno del condominio,  a bar, cornetteria e circolo ricreativo, anche nel caso in cui il regolamento […]