Se la casa familiare è in affitto, in caso di separazione il contratto di locazione “passa” automaticamente al coniuge che ha avuto assegnata la casa. Si […]
Anche se il contratto d’affitto è scaduto o regolarmente disdettato, il proprietario non può staccare l’acqua per costringere l’inquilino ad andarsene (nè togliere la corrente elettrica […]
Anche se l’appartamento in condominio non è affittato, il proprietario deve pagare la bolletta dell’acqua e le spese per l’ascensore: è quindi illegittima la delibera che […]
E’ penalmente responsabile l’amministratore di condominio che si ostina a non riconsegnare la documentazione contabile dopo la scadenza del suo mandato. Lo sancisce la Cassazione penale […]
Come si quantificano le spese relative alle infiltrazioni provenienti dal lastrico solare ? Sul punto è intervenuta la Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. […]
Le infiltrazioni di acqua all’interno dell’appartamento vanno denunciate subito dal condominio, senza attendere l’esito della perizia. Il termine di decadenza annuale riguarda solo i difetti che […]
Il proprietario e’ tenuto a rimborsare le spese che l’inquilino ha sostenuto per la sostituzione della caldaia non a norma. La Cassazione ha precisato che: “qualora […]
Siglata la nuova tabella di ripartizione spese tra locatore e conduttore. Per utilizzarla basta richiamarla espressamente nel contratto di locazione, citando il numero di registrazione. Illuminazione […]
Per il recupero delle spese condominiali nei confronti di due coniugi comproprietari in comunione dei beni, il condominio può agire anche solo nei confronti di uno, […]