Dal 1° gennaio di quest’anno i contratti di locazione che, ricorrendone i presupposti, non vengono registrati entro il termine perentorio di 30 giorni dalla loro stipulazione […]
Anche chi affitta l’immobile a terzi risponde del reato di violazione di domicili se, senza autorizzazione, vi accede al suo interno. Pronunciandosi su una vicenda in […]
in tema di separazione dei coniugi, il provvedimento di assegnazione della casa familiare determina una cessione” automatica “del relativo contratto di locazione a favore del coniuge […]
Con la sentenza e Sezioni Unite n. 18214/2015 , la Cassazione si pronuncia in tema di validità del contratto di locazione ad uso abitativo non scritto […]
In caso di separazione, le spese condominiali relative alla casa famigliare sono a carico del coniuge proprietario dell’immobile, anche se assegnato all’altro. Lo chiarisce la Cassazione […]
La proprietà dell’ascensore è comune a tutti i condomini, salvo titolo diverso, e il criterio di ripartizione delle relative spese, previsto dall’art. 1124 c.c., non incide […]
Nel caso di rumori propagati dagli impianti condominiali (ad es., ascensore o impianto di riscaldamento) che superino la normale tollerabilità, il proprietario dell’appartamento ha diritto alla […]
Per i rumori provenienti dall’impianto di riscaldamento condominiale, che superino la soglia della normale tollerabilità, i condomini hanno diritto al risarcimento dei danni (sia patrimoniale che […]