Leggi e progetti di legge

1 Settembre 2014

La convenzione di negoziazione, ovvero separarsi dall’avvocato senza il Giudice

E’ all’esame del Governo il nuovo patto di scioglimento del matrimonio, o convenzione di negoziazione, ad opera dell’avvocato, e senza necessità di andare in Tribunale. In […]
12 Giugno 2014

Illegittimo il divieto di fecondazione eterologa

Cade il divieto di fecondazione eterologa. «La determinazione di avere o meno un figlio, anche per la coppia assolutamente sterile», «concernendo la sfera più intima ed […]
15 Maggio 2014

Separazione e divorzio con l’avvocato: questa la proposta del ministro Orlando

Separazione e divorzio dall’avvocato, senza passare dal Giudice: questa la proposta del ministro Orlando. Se la coppia è senza figli minori o figli maggiorenni affetti da […]
10 Aprile 2014

Fecondazione assistita eterologa: legge incostituzionale

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della legge 40 del 2004 nella parte in cui prevede il divieto di fecondazione eterologa, dunque con gameti esterni alla […]
11 Febbraio 2014

Da potestà a responsabilità genitoriale: il minore è titolare di diritti

Con l’entrata in vigore della riforma del diritto di famiglia scompare il termine “potestà”, che viene sostituito da “responsabilità” genitoriale. Il legislatore italiano si adegua alla […]
8 Febbraio 2014

I figli sono tutti uguali: abolito il diritto di commutazione

La riforma del diritto di famiglia ha abolito «diritto di commutazione», che era una grave forma di discriminazione nel trattamento successorio tra figli legittimi e figli […]
7 Febbraio 2014

Ai nonni è riconosciuto il diritto di mantenere coi nipoti un rapporto significativo

I nonni: hanno un ruolo fondamentale nella vita del bambino. La riforma del diritto di famiglia lo ha consacrato, riscrivendo l’articolo 317-bis del Codice civile: la […]
26 Ottobre 2013

Pensione e stipendio: qual è il limite pignorabile ?

Alla luce delle recenti modiche legislative, l’Inps deve versare le pensioni superiori a mille euro non più tramite le Poste (nelle mani del pensionato), ma in […]
12 Aprile 2013

Vendita della casa: una copia dell’atto va data all’amministratore del condominio

Nel caso di vendita della casa, occorre mandare all’amministratore una copia autentica dell’atto di trasferimento. E’ una delle novità introdotte con la legge di riforma del […]