L’obbligo degli ascendenti di fornire ai genitori i mezzi necessari perché facciano fronte all’adempimento dei loro doveri verso i figli è subordinato, e quindi sussidiario, rispetto […]
Sussiste il reato di cui all’articolo 388, comma 2, cod. pen. se la madre impedisce al padre di vedere il figlio per due sole volte: l’inottemperanza […]
La legge, nell’imporre a ciascun genitore l’obbligo di provvedere al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito, individua quali elementi tenere in considerazione nella […]
Nel giudizio promosso per l’accertamento della paternità naturale, non è rilevante la volontà del presunto padre o dei suoi eredi di consentire o meno ad accertamenti […]
La possibilità per il giudice di “multare” il genitore inadempiente ai sensi dell’art. 709 ter c.p.c. non è necessariamente subordinata alla circostanza che il figlio minore […]
La madre, oltre all’accertamento della paternità, chiedeva il riconoscimento del contributo al mantenimento per la figlia, il rimborso di quanto anticipato dalla nascita, nonché il riconoscimento […]
Lasciare un bambino all’interno della propria auto, parcheggiata con i vetri alzati e gli sportelli chiusi, mentre il genitore si reca a fare la spesa costituisce reato di […]
Quando il minore si trova con un genitore, l’altro non può pretendere che il minore sia sempre reperibile al telefono: non può essere imposto un obbligo […]
il criterio fondamentale cui il giudice deve attenersi nel fissare le modalità di affidamento dei figli in caso di conflitto genitoriale è quello del superiore interesse […]