DIRITTO ALL’OBLIO DELLA PARTORIENTE – DIRITTO DELLA FIGLIA A CONOSCERE LE PROPRIE ORIGINI – AZIONE EX ART. 269 C.C. – INFONDATEZZA – SUSSISTE Non è ammissibile […]
Il decreto attuativo 15 giugno 2015, n. 81 relativo alla riforma cd. del Jobs act rende possibile, per i soggetti affetti da patologie oncologiche nonché da […]
L’art. 262, comma 2, cod. civ., prospettando in termini di mera eventualità l’assunzione del cognome paterno in caso di riconoscimento o accertamento della filiazione nei confronti […]
il padre che riconosce il figlio dopo che è trascorso del tempo dalla nascita, può comunque anteporre il proprio cognome a quello della madre. A deciderlo […]
Il rifiuto di sottoporsi agli esami disposti ai fini dell’accertamento della paternità, quali ad esempio il test del Dna, fa scattare la dichiarazione giudiziale di paternità, […]
Anche la procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, e quindi non solo quella di tipo omologo, deve essere a carico del servizio sanitario regionale. Il Consiglio […]
Nel procedimento per la dichiarazione giudiziale della paternità, il Giudice può liberamente valutare il rifiuto ingiustificato di tutti i fratelli unilaterali di sottoporsi all’esame del Dna: […]
Va nominato un curatore speciale del minore che lo rappresenti nel caso di «scontro genitoriale» sulle decisioni rilevanti per il minore, come quelle attinenti alla salute […]
Secondo la Cassazione (N. 24001/2014), è fatto assoluto divieto di maternità surrogata, perchè viola la normativa in materia di adozione. Il Tribunale dichiara lo stato di […]